Ambienti e tradizioni del Carso triestino protagonisti di Geo&Geo
In onda mercoledì 20 marzo su Rai3 dalle 17.40
Non si ferma la stagione televisiva dedicata
al Friuli Venezia Giulia: mercoledì 20 marzo, a partire dalle 17.40, il Carso triestino sarà il
protagonista di Geo&Geo, la rubrica quotidiana di Rai3 condotta da Sveva Sagramola e
dedicata alla natura, all'ambiente, agli animali e alla scienza.
Le riprese per la realizzazione della puntata sono state effettuate nei giorni scorsi sotto la
guida dell’Agenzia TurismoFVG che ha proposto i luoghi più adatti in base alle richieste
della redazione televisiva e in linea con lo spirito della trasmissione, che vuole presentare
le piccole grandi cose che rendono famosa l’Italia nel mondo, dai semplici prodotti del
territorio all’antica esperienza degli artigiani, senza dimenticare natura e ambiente.
La troupe è stata accompagnata alla scoperta del paesaggio carsico lungo la strada
Napoleonica, che offre un’eccellente panoramica sul mare, sull’altopiano e sulla città di
Trieste, e si è soffermata alla fine presso la palestra di roccia per approfondire le
caratteristiche peculiari della pietra carsica. Oltre agli elementi naturalistici, del Carso si
sono messe in evidenza anche le tradizioni a cominciare da quelle legate
all’enogastronomia, come le osmize di Malchina e Samatorza che sono state presentate in
particolare come un luogo per far scoprire ai bambini le culture locali. La visita alla Grotta
Gigante ha permesso di mettere in evidenza lo speciale rapporto tra il territorio e i suoi
prodotti, perché proprio nelle cavità naturali delle grotte carsiche viene fatto stagionare lo
speciale formaggio jamar. Infine, le riprese si sono soffermate sulla Rocca di Monrupino,
che il panorama, la storia millenaria, le tradizioni culturali della minoranza slovena rendono
una delle mete turistiche più apprezzate del Carso.
Commenti
Posta un commento