
Corredino neonato: cosa serve davvero
Esiste una 'lista perfetta' di ciò che occorre per 'preparare il nido', ovvero per l’arrivo del bambino a casa e anche per la permanenza in ospedale? Quali sono le cose che non useremo mai, e quelle che invece ci costringeranno ad uscire di corsa per andarle a comprare?Esiste una 'lista perfetta' di ciò che occorre per 'preparare il nido', ovvero per l’arrivo del bambino a casa e anche per la permanenza in ospedale? Quali sono le cose che non useremo mai, e quelle che invece ci costringeranno ad uscire di corsa per andarle a comprare? Un piccolo manuale di sopravvivenza per neomamme: cosa serve davvero per avere un corredino 'base' per il neonato.Al di là delle cose che parenti e amici vi regaleranno, quali sono le cose che davvero verranno sfruttate? E come riuscire a preparare un corredino low cost? Con il senno di poi, ho creato la mia lista perfetta: 'mia', perché non è detto che ciò che è servito a me sia davvero necessario per molte altre donne; 'perfetta' perché è epurata da tutte le cose superflue che ancora oggi ci ritroviamo per casa e di cui non sappiamo cosa fare.
In ospedale:
Ogni ospedale, prima del parto, vi fornirà una lista di cose da inserire in valigia: ciascuna struttura avrà le sue preferenze, per cui bisognerà attenersi scrupolosamente alle loro indicazioni. Per esempio in alcune strutture, pannolini, olio detergente e salviettine vengono fornite dagli inservienti, come anche gli assorbenti per la mamma. In altri ospedali, invece, sarà necessario portarli con sé.
La mia lista dell'ospedale:
- calzini e cappellino; - copertina.
Di solito è bene lavare gli indumenti e riporli in tre sacchetti, suddivisi per giorno: questo è molto utile perché se voi siete impossibilitate a dare indicazioni alle ostetriche, il vostro compagno potrà agevolmente trovare il sacchettino ‘primo giorno’ e consegnarlo alle puericultrici senza paura di sbagliare.
Per il ritorno a casa, si può procedere in due step di acquisti successivi: quelli da fare subito, e quelli da fare dopo i 5-6 mesi del bambino.
PRIMO STEP:
Mobilio e accessori:
- Culla, o carrozzina, o lettino con riduttore, a seconda delle vostre esigenze;
- 1 Proteggi-materasso;
- 2 Copertine;
- Lenzuolini (se si usa la culla, saranno sufficienti delle federe per cuscini);
- Fasciatoio con materassino;
- Vaschetta da bagno + riduzione per neonati;
- 1 Accappatoio con cappuccio o asciugamani;
- Piccoli asciugamani
Il di più...
- La sdraietta, che si rivelerà utile sin dal terzo mese
- Il marsupio
Vestiario:

- 20 Bavaglini (di questi, nei primi 9-10 mesi, non ce n'è mai abbastanza);
- 10 body intimi;
- 5 pigiamini;
- 5 tutine in ciniglia, (dopo i tre mesi le ho trovate davvero comode);
- 2 golfini;
- 6 calzini spessi da neonato
Il di più...
Il sacco nanna, che si usa al posto delle coperte e permette al bambino di restare sempre al calduccio nonostante i movimenti;
- Il cuscino da allattamento
Igiene e cambio:
- 2 pacchi pannolini;
- 2 salviettine (1 confezione grande e 1 piccola da viaggio);
- 1 bagnoschiuma/shampo naturali
- 1 olio corpo;
- 1 spugna naturale;
- 1 spazzola per capelli + pettinino stondato;
- 1 forbicina stondata
Il di più...
- la pompetta per l'aspirazione nasale (Narhinel);
- l'acqua fisiologica;
- i ciucci con la spilla portaciuccio (nel caso vogliate usarlo)
SECONDO STEP:
- il lettino con le sbarre, posizionabile in due altezze (in modo che duri fino ai tre anni di età), comprensivo di materasso
- il paracolpi;
- coperte per il lettino o sacco nanna seconda misura;
- seggiolone con cintura di sicurezza, munito di vassoio;
- box
- cucchiaini per la pappa (possibilmente morbidi, in silicone)
Se si hanno molti amici e parenti, tutto sommato avere una lista-nascita può far comodo , così si chiedono cose utili. In tutto, comunque, se si acquista oculatamente, occorrono circa 1200 euro.
Commenti
Posta un commento