Facciamo insieme un viaggio dall'altra parte del mondo: Patagonia, la Terra di Fuoco in Argentina
 |
Parco Nazionale Tierra del Fuego
|
 |
Parco Nazionale Torres del Plaine
|
 |
Pinguini della Patagonia
|
 |
Perito Moreno tinto d'azzurro
|
La Patagonia, che si trova nella provincia della Terra del Fuoco in Argentina, è una regione sterminata fatta di pianure e steppe interrotte da altopiani privi di vegetazione, tanto da sembrare quasi un paesaggio lunare; spostandosi vers
 |
Lama sulle rive del lago del Perito Moreno
|
o la catena montuosa delle Ande invece, il paesaggio ciottoloso delle pianure cede il posto a formazioni rocciose e una vegetazione più lussureggiante: ciò è anche dovuto all’alta piovosità delle Ande occidentali (dette per questo “Ande bagnate”) che, insieme a masse d’aria fredda e umida, hanno contribuito alla formazione e al mantenimento dei ghiacciai, che dopo quelli dell’Antartide sono i più grandi dell’emisfero australe. El Calafate, cittadina molto turistica e ben curata che offre numerosi ostelli, è infatti la base per varie escursioni all’interno del Parque National Los Glaciares, tra cui un’escursione in una delle più importanti attrattive naturali della Patagonia: il ghiacciaio Perito Moreno.
 |
Lingua di ghiaccio vista dall'alto del Perito Moreno
|
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un gigantesco fiume di ghiaccio di 3 chilometri di larghezza e più di 70 metri di altezza, dal quale si staccano pezzi di ghiaccio che poi cadono nel Lago Argentino. Visitarlo richiederà tutta una giornata, anche perchè si trova a un centinaio di chilometri da El Calafate, ma sicuramente è una visita imperdibile e ne rimarrete estasiati: molte agenzie specializzate in trekking organizzano anche dei percorsi da effettuare con i ramponi sul ghiacciaio stesso, in modo di arrivare in cima e godersi un panorama mozzafiato e, nel silenzio assoluto, sentire il rumore del ghiaccio che si muove continuamente sotto i propri piedi.
 |
Riflesso del sole sul Cerro Torre
|
Sempre in questo parco, è possibile fare un’escursione sul Lago Argentino imbarcandosi su un catamarano che vi condurrà alla scoperta dei meravigliosi ghiacciai di Uppsala, Spegazzini e Onelli; con una sosta nella baia del Parco di Onelli poi, avrete l’opportunità di ammirare un paesaggio dalla bellezza mozzafiato, tra alberi secolari irreali e tranquilli iceberg che galleggiano nel lago. Da El Calafate si arriva al piccolo villaggio di El Chalten, sempre nel parco: vi troverete ai piedi dei famosi Fitz Roy e Cerro Torre, due vette importantissime per gli alpinisti di tutto il mondo, scalate solo a partire dagli anni ‘50. Spostandosi verso sud si abbandonano le caratteristiche steppe patagoniche per addentrarsi fra le montagne e la loro vegetazione, che caratterizzano la parte meridionale della Terra del Fuoco; qui una città importante è Ushuaia, grande centro urbano sorto attorno all’omonima baia, definita dagli argentini “la ciudad mas austral del mundo” anche se, ad essere precisi, il titolo spetterebbe a Puerto Williams, piccolo insediamento in territorio cileno dall’altra parte del Canale di Beagle.
 |
Ushuaia
|
 |
Icebergs
|
 |
Le vette del Cerro Torre
|
Da Ushuaia appunto si può partire per un’escursione nel vicino Parque Nacional Tierra del Fuego, in cui ammirerete la flora locale, con i suoi faggi australi, e la fauna, tra cui troviamo le kaiken, un tipo di oche di montagna. Dalla città partono anche numerose escursioni lungo il canale per ammirare e visitare le isole davanti alla baia, in cui vivono cormorani e leoni marini; via mare o anche via terra si può raggiungere anche l’Estancia Harberton, prima fattoria creata nella Terra del Fuoco. Un viaggio in Patagonia regala emozioni uniche ed intense e fa riscoprire la grandezza della natura: la natura incontaminata è una caratteristica dell’Argentina che la rende una delle dieci destinazioni migliori al mondo per il turismo etico secondo Ethical Travel, e se ne siete amanti un viaggio avventuroso, magari anche in solitudine, vi farà riscoprire voi stessi.
Commenti
Posta un commento