Panini alla zucca:

consiglio per l'autunno

L’autunno è la stagione dei romantici: gli alberi che arrossiscono prima di spogliarsi, le foglie che scrocchiano allegre sotto le scarpe durante le passeggiate al parco, il freddo pungente che ci spinge a cercare il calore di casa…e i profumi della buona tavola di stagione. Ci sono per fortuna ingredienti che ci fanno compagnia non solo in autunno ma anche nei primi freddi invernali, come la zucca! Abbiamo pensato proprio alla regina dell'autunno e dell'inverno per preparare un lievitato fatto in casa con amore: un morbido e profumato pane alla zucca! Semplice e delicato, con un sapore neutro che si sposa sia con il dolce che con il salato, questo pane sarà il re della vostra tavola. Ponetelo al centro, circondato da salumi, formaggi e confetture: ciascuno potrà scegliere il proprio abbinamento, e farcire il proprio spicchio come preferisce! Ma gli amanti del pane, proprio come noi, lo gusteranno da solo, perché il pane alla zucca è così buono che non ha bisogno di nient’altro!

Ingredienti per il pane alla zucca

Farina 00 500 g - Olio extravergine d'oliva 20g - Acqua a temperatura ambiente 100 g -Zucca cruda pulita 400 g -Sale fino 10 g -
Rosmarino 2 rametti

Preparazione

Per preparare il pane alla zucca cominciate pulendo quest'ultima: privatela dei semi e dei filamenti interni e tagliatela a spicchi, ed eliminate anche la buccia. Ponete sul fuoco una pentola con acqua e profumate con il rosmarino. Adagiate nel cestello per la cottura a vapore gli spicchi di zucca, coprite con il coperchio. Portate a cottura la zucca: ci vorranno circa 30 minuti, dovrà risultare morbida e soda – potete verificarne la consistenza con i rebbi di una forchetta. Passate la polpa cotta con uno schiacciapatate in modo da ottenerne una purea.
In una planetaria setacciate la farina poi unite la purea di zucca, il lievito
e il malto. Inserite il gancio e azionate la planetaria a bassa velocità, e aggiungete l'acqua a filo, è importante che questa sia a temperatura ambiente. Continuate ad impastare, aumentando la velocità, per almeno 10 minuti. Quando l’impasto risulterà incordato, potrete aggiungere il sale: non aggiungetelo prima, perché se inserito troppo presto inibirebbe la lievitazione dell’impasto.
Fate assorbire il sale continuando ad impastare per 2 minuti, poi unite l’olio a filo e lasciate assorbire anch’esso: ci vorranno circa 3 minuti. Trasferite l’impasto sul piano da lavoro, stendetelo leggermente e procedete con le pieghe: ripiegate i lembi laterali.
E poi quelli superiore e inferiore, come per fare un fagotto. Sigillate per formare una palla e ponetela a lievitare all’interno di una ciotola capiente. Coprite con della pellicola e lasciate lievitare l’impasto per almeno 3 ore in un luogo tiepido (per esempio il forno spento con la luce accesa), finché non raddoppierà di volume. Infarinate leggermente il piano da lavoro e versateci l’impasto lievitato. Eseguite nuovamente le 4 pieghe di forza, formate come prima una palla ben sigillata e ponetela sulla teglia coperta di carta da forno. Lasciate lievitare per ancora 1 ora quindi, con un coltellino ben affilato o con un taglierino, praticate 8 tagli sulla superficie dell’impasto, per renderlo simile ad una vera zucca.
Vaporizzate un po’ d’acqua sulla superficie del pane per renderla umida, e distribuite i semi di zucca all’interno dei solchi che avete intagliato. Cuocete adesso il pane in forno statico preriscaldato a 200°, sul fondo del quale avrete posto una teglia con dell’acqua, per
i primi venti minuti: l’acqua formerà all’interno del forno l’umidità necessaria per la corretta lievitazione. Trascorsi i primi 20 minuti, togliete la teglia d’acqua, abbassate la temperatura a 190° e cuocete il pane per altri 35 minuti circa. Lasciatele raffreddare il vostro pana alla zucca prima di gustarlo!

Conservazione

Il pane, si sa, è buono fresco: se possibile, consumatelo in giornata. Potete comunque conservarlo in un sacchetto di carta per circa 3 giorni. Potete anche congelare il pane alla zucca, intero o già tagliato in comodi spicchi, se avete utilizzato solo ingredienti freschi e non decongelati.

Consiglio


Zucca o zucchette? Con l'impasto potete realizzare un pane "formato famiglia" come il nostro, oppure dividerlo per ottenere piccoli panini. Una simpatica idea per preparare burger davvero originali! 
da giallozafferano

Commenti

Post più popolari